361 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 3IL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNAMARINAMIRAN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 308

Gruppo TIM: l'innovazione con le persone - Gaetano di Tondo

12 novembre 2022 L'industria delle telecomunicazioni è la grande autostrada su cui corre il digitale, da cui dipende gran parte dello sviluppo economico di qualunque paese, attraverso connettività evoluta e servizi avanzati in ambito Cloud, IoT, Cybersecurity. Con l’impegno e la partecipazione di tutte le persone del Gruppo TIM ci impegniamo ogni giorno a raccogliere le sfide tecnologiche e di innovazione che garantiranno lo sviluppo digitale, con attenzione ai temi di diversità, inclusione, responsabilità sociale e dunque al valore delle persone.

Guerre di rete: il digitale come arma - Carola Frediani

26 aprile 2023
La guerra in Ucraina ha (ri)portato in primo piano anche il fronte cyber, che è molto più variegato e sfaccettato di quello immaginato dai film. Dall’inizio dell’invasione si sono moltiplicati gli attacchi informatici contro le infrastrutture critiche, ma anche la guerra di propaganda e disinformazione sui social media. Molti concordano, però, nell’osservare che Kiev abbia resistito agli attacchi online meglio del previsto; e le ragioni sono diverse. Mentre il ruolo della cibersicurezza è destinato a crescere nelle nostre società (e mentre ... continua

I Musei del futuro - Christian Greco, Marina Paglieri

11 novembre 2022 A cura di Museo Egizio La sfida dei Musei è formare le nuove generazioni con un modello di didat­tica nuovo, che porti con assiduità le scuole nelle gallerie espositive. De­vono fare ricerca per comprendere i mutamenti della società e i rapporti fra uomo e ambiente, aiutando a leg­gere il paesaggio e a trovare soluzioni per prendersene cura. Possono esse­re luoghi di inclusione, di cittadinanza attiva, di dialogo e confronto, portan­do un valore aggiunto alla collettività.

I dilemmi della giustizia predittiva - Luigi Portinale,Serena Quattrocolo, Stefania Montani

13 novembre 2022 A cura di Università del Piemonte Orientale La possibilità di costruire sistemi di "giustizia predittiva" o supporto alle decisioni giudiziarie apre scenari sia per gli sviluppatori di Intelligen­za Artificiale che per i professionisti del campo giuridico. Verranno di­scusse diverse questioni, dai "bias" nei dati alla corretta modellizzazio­ne del processo decisionale, di pri­maria importanza per la costruzio­ne di sistemi IA meritevoli di fiducia.

I grandi ponti di New York: come e perchè curarli? - Raimondo Betti

12 Novembre 2022 Il patrimonio costruito è estrema­mente vulnerabile. Ne sono testi­monianza i numerosi crolli struttu­rali degli ultimi anni. Se tali eventi dovessero riguardare i grandi ponti di New York, in aggiunta alle poten­ziali perdite di vite umane e ai danni ambientali, si aggiungerebbero in­genti perdite economiche derivanti dall'interruzione delle attività, con ricadute dirette sul cambiamento climatico.

I materiali critici per la transizione energetica - Blengini, Delfanti, Lyons

12 novembre 2022
Saluti: David Chiaramonti, Guido Saracco
Intervengono: Giovanni Andrea Blengini, Maurizio Delfanti, Martina Lyons, Alicia Mignone, Marco Ravazzolo
modera Giovanni Battista Zorzoli
In collaborazione con
Associazione Italiana degli Economisti dell'Energia (AIEE)
La transizione energetica comporta un cambiamento epocale nelle tecnologie di produzione, distribu­zione, immagazzinamento e con­ sumo di energia. Per raggiungere obiettivi compatibili con l'Accordo di Parigi sul clima serve investire in fretta in tecnologie verdi, con con­ seguente ... continua

I materiali critici per la transizione energetica - Delfanti, Blengini, Lyons, Mignone, Ravazzolo

12 novembre 2022
Saluti: David Chiaramonti, Guido Saracco
Intervengono: Giovanni Andrea Blengini, Maurizio Delfanti, Martina Lyons, Alicia Mignone, Marco Ravazzolo
modera: Giovanni Battista Zorzoli
In collaborazione con
Associazione Italiana degli Economisti dell'Energia (AIEE)
La transizione energetica comporta un cambiamento epocale nelle tecnologie di produzione, distribu­zione, immagazzinamento e con­ sumo di energia. Per raggiungere obiettivi compatibili con l'Accordo di Parigi sul clima serve investire in fretta in tecnologie verdi, con con­ seguente ... continua

I principi storico­-filosofici della critica della tecnica - C. Galli, G. Bottos, I. Consolati

12 novembre 2022 In collaborazione con Pandora Rivista La tecnica in Aristotele è una di­mensione dell'agire umano legata ad artigianato, fabbricazione, con­cretezza. La critica della tecnica arriva nel XIX secolo - da Novalis a Donoso Cortés - quando l'artificiali­tà si collega al costruire, ma anche all'astrazione e all'automatismo- tra Nietzsche e Heidegger - con l'angoscia che l'uomo abbia perduto la propria realtà e sia divenuto una cosa fra le cose, oggetto e non soggetto.

I princìpi del principio - Pierluigi Fagan

In filosofia, "princìpio" ha il dop­pio significato di "inizio" e "fonda­ mento/i". Pierluigi Fagan indaga sull'ipotesi che noi siamo capitati in una nuova fase del mondo: qua­li dovrebbero essere i fondamenti di questo nuovo inizio? Ambiente, demografia, economia, tecnologia, politica e geopolitica, sistemi men­tali umani sono tutti capitoli di altrettante variabili in movimento che dovranno trovare ordine e struttura. Su quali basi? A quali fini?

Il Rinascimento a Malta - Valentina Burgassi - Costruire la frontiera - Armando Antista

9 maggio 2023
Presenta:
Sergio Pace (referente del Rettore per le Biblioteche e gli Archivi Storici di Ateneo del Politecnico di Torino)
Saluti di:
Daniel Gullo (PhD, Direttore del Malta Study Center presso Hill Museum and Manuscript Library in Minnesota)
Intervengono:
Paola Bianchi (PhD, professore associato di Storia moderna presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino), Christian Mifsud (docente a contratto e coordinatore per il corso sull’archeologia dell’architettura presso l’International Institute for Baroque Studies ... continua